STORIA

 

La storia del giornale
Nel 59 a.C: vengono resi ufficiali gli Acta Diurna Populi Romani (giornale di Roma) che erano
appunto delle cronache giornaliere di avvenimenti pubblici e privati,che Giulio Cesare rese ufficiali.
In Cina nel VI secolo (sesto secolo dopo Cristo)d.C. : fu stampato il primo foglio riproducibile in più copie.
XVII secolo d.C. (diciassettesimo secolo dopo Cristo):apparvero le pubblicazioni in piccolo formato,circa 16 pagine con brevi e succinti resoconti.
XVIII secolo d.C (diciottesimo secolo dopo Cristo): apparvero i primi quotidiani con riviste scientifiche e letterali.
Metà dell’800:nascono giornali a grandissima diffusione nazionale grazie all’invenzione del telegrafo elettrico.
Le prime testate giornalistiche italiane furono:
Firenze 1859:”La Nazione”                 Roma 1878:”Il Messaggero”
Milano 1876:” il Corriere della Sera”       Torino1895:”La Stampa”

 

Storia di Fidenza
Per non dimenticare:
il giorno 10 marzo 2013 e stata organizzata una manifestazione per ricordare i partigiani che si sono sacrificati per i loro ideali e per proteggere il nostro territorio dai nazzi-fascisti.
Un partigiano ci ha raccontato cos’è successo la notte atroce del 10 marzo 1945.
Credo che tutti noi fidentini ma anche tutta l’umanità debba ricordare ciò che è accaduto nella seconda guerra mondiale e non credo di essere l’unico a pensare questa cosa ma credo tutta la redazione di questo giornalino.Comunque credo che dobbiamo evitare che accadano in futuro.
 
Servizio a cura di
Tallone Mattia

 


Crea un sito web gratis Webnode